Sapori Pro Loco
  • Programma 2025
  • La mappa della festa
  • I sapori delle Pro Loco
  • Come arrivare
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • 17 MAGGIO
  • 18 MAGGIO
  • 23 MAGGIO
  • 24 MAGGIO
  • 25 MAGGIO
  • COSA VEDERE A VILLA MANIN

SABATO 17 MAGGIO 2025

12:00
APERTURA STAND ENOGASTRONOMICI

15:00
VISITA GUIDATA – LA VILLA DELL’ULTIMO DOGE DI VENEZIA
Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica
Acquisto ticket visita guidata su www.turismofvg.it  € 8,00 (gratis con FVG Card)
Ticket entrata Villa Manin € 4,00
A cura di PromoTurismoFVG

17:00
PRESENTAZIONE NUOVA EDIZIONE AUDIO GUIDE VILLA MANIN
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
Tre diversi percorsi per scoprire Villa Manin e il suo parco: i personaggi storici, la storia dell’architettura e del paesaggio e le essenze arboree del parco e i suoi abitanti.
A cura di Lions Clubs International Medio Tagliamento e ERPAC – Ente Regionale PAtrimonio Culturale FVG

17:00-20:00
FOLCLÔR SORE SERE
Area Festeggiamenti
Spettacoli itineranti a cura dei gruppi folcloristici dell’UGF-Unione Gruppi Folcloristici del FVG nell’ambito dell’11^ edizione della Setemane de Culture Furlane-Settimana della Cultura Friulana (8-18 maggio 2025, info su www.setemane.it), evento allestito dalla Società Filologica Friulana.
Saranno presenti: G. F. Angelica Danzerini di Aviano, G.F. di Pasian di Prato, G.F. Danzerini Maniaghesi di Maniago, G.F. Santa Gorizia di Gorizia, G.F. di Passons.
A cura di UGF-FVG Unione Gruppi Folcloristici del FVG e Società Filologica Friulana

17:00-20:00
SCUS DAL ROJAL – VEDIAMO COME SI LAVORA CON I SCUS
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
La Pro Loco del Rojale APS promuove attivamente questo artigianato con il marchio registrato Scus dal Rojal; le origini risalgono al 1620, anno in cui il granoturco (mais) comparve in regione. Il nome “Rojale” deriva dalle Rogge, canali artificiali creati tra l’XI e il XII secolo per l’irrigazione e l’uso alimentare. Su questi canali sorsero mulini, alcuni ancora attivi, che producono farine e mangimi. Inizialmente, il mais era usato come pianta decorativa; successivamente, le brattee che avvolgono le pannocchie vennero impiegate per vari usi, tra cui l’imbottitura dei materassi. E nacque anche la “corda”, dando inizio all’intreccio tradizionale. Dalle prime sporte -borse in cartoccio, si svilupparono contenitori, paralumi, arazzi e decorazioni. Nelle famiglie contadine, tutti partecipavano alla lavorazione del cartoccio per contribuire al reddito familiare. Negli anni ’60, la Cooperativa Artigiana Cartocciai Friulani portò un grande sviluppo del commercio. Sebbene la cooperativa abbia chiuso a causa della crisi del settore, molte artigiane continuano a produrre manufatti.
A cura di Pro Loco Del Rojale, Reana del Rojale

18:00
INAUGURAZIONE DELLA 22^ EDIZIONE DI SAPORI PRO LOCO
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
Con le coreografie, i costumi, i balli e le musiche dei gruppi folcloristici dell’UGF-Unione Gruppi Folcloristici del FVG e alla presenza delle artigiane dello SCUS della Pro Loco Del Rojale APS.
In diretta su Telefriuli.

21:00
Concerto
FENEKE FUNK
Area Spettacoli Cortile d’Onore
Un’esplosione di energia sonora che mescola l’irriverenza del funk, l’eleganza del soul e la freschezza del groove contemporaneo. Un mix giocoso di radici e innovazione, dove ogni brano è un viaggio tra ritmi serrati, bassline esplosive e melodie irresistibili.
Grandi musicisti di varia estrazione artistica che trovano però, nel loro sodalizio, un linguaggio comune, capace di dare una nuova veste a capolavori musicali che hanno fatto la storia.
Ingresso gratuito

DOMENICA 18 MAGGIO 2025

9:00-19:00
ARTEINVILLA – ESPOSIZIONE ARTISTI
Piazza dei Dogi
Tradizionale appuntamento espositivo nella splendida Piazza dei Dogi appena rinnovata.
A cura di Circolo Culturale Artistico Codroipese Quadrivium APS

09:00-19:00
MERCATINO DELL’ARTIGIANATO E DELLA CREATIVITÀ
Area Festeggiamenti
Creatività, originalità, eleganza, passione per l’arte della manualità in ogni sua forma e colore; vari i materiali utilizzati con sapienza e maestria dagli artigiani che lasciano a bocca aperta i graditi ospiti. Le dimostrazioni dal vivo permettono inoltre di vivere l’opera dalle sue origini al capolavoro finale.
A cura di Omael Planner

09:30-11:00
FVG IN MOVIMENTO-10mila PASSI DI SALUTE
Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica
FVG IN MOVIMENTO incontra SAPORI PRO LOCO per la prima volta: appuntamento quindi a Villa Manin presso lo I.A.T. per un percorso di 8 KM che parte da Villa Manin per toccare Codroipo, Zompicchia, il torrente Corno e lo Stradone Manin… tra acque, risorgive, campagna, parco e storia. Ci accompagneranno Alex e Ivan del Gruppo di Cammino CHEI DI CODROIP. Il progetto FVG in movimento 10mila passi di salute, rientra nelle attività previste dal Programma 3 Comunità attive del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 del FVG ed è realizzato dalla Direzione centrale salute politiche sociali e disabilità della Regione FVG, Federsanità, ANCI FVG, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine. Il progetto ha inoltre il supporto di Promoturismo FVG per la valorizzazione del territorio dal punto di vista naturalistico, architettonico e storico. Partecipazione libera e gratuita, i minori devono essere accompagnati ed ognuno è responsabile della propria condotta ed incolumità. Per info 347-5329863 / 328-3665668
A cura di Gruppo di Cammino CHEI DI CODROIP

09:30-11:00
IL MITO DEL GIARDINO DI EDEN
Conferenza a cura del prof. Aldo Magris
Nell’ambito della rassegna letteraria PAROLE A COLAZIONE
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
Prenotazione consigliata su www.eventbrite.it (Parole a Colazione)
A cura di Comune di Rivignano Teor

10:00
APERTURA STAND ENOGASTRONOMICI

10:30-11:30
VISITA GUIDATA AL COMPENDIO DOGALE DI VILLA MANIN
Breve introduzione alla storia della Villa e passeggiata nel Parco Storico
Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
A cura di ERPAC – Ente Regionale PAtrimonio Culturale FVG

11:30
CONCERTO APERITIVO IN VILLA – DAVIDE LIANI E I POETI DI RISULTIVE
Cappella di Sant’Andrea – Barchessa di Levante
L’appuntamento è dedicato al M.o Davide Liani, a 20 anni dalla sua morte: musicista, compositore, didatta, divulgatore della musica e della cultura friulana in Italia e all’estero. Si ripercorre la sua vita attraverso le sue originali composizioni, i suoi particolarissimi arrangiamenti di musica popolare ed in particolare attraverso le composizioni nate dall’aver incrociate le vite di alcuni fra i più noti poeti del suo tempo quali Ezra Pound, Jacques Prévert e i poeti della corrente di Risultive, gruppo letterario attivo negli anni ’50 in Friuli che ha avuto un importante ruolo nello sviluppo della letteratura friulana, promuovendo l’uso del friulano comune per la valorizzazione della cultura locale.
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
A cura di Camino Kammerchor, vocal ensemble ed ERPAC – Ente Regionale PAtrimonio Culturale FVG

11:30
DEGUSTAZIONE GUIDATA – I VINI DELL’11° CONCORSO FILARI DI BOLLE
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
La manifestazione, volta a decretare i migliori Spumanti della Regione Friuli Venezia Giulia, ha l’obiettivo di valorizzare la qualità e l’eleganza di un prodotto riconosciuto e premiato a livello internazionale. Per l’edizione 2025, una giuria più ampia rispetto alle precedenti, dal respiro interregionale con anche giurati qualificati da Veneto e Trentino Alto Adige al fianco di sommelier ed enologi regionali: insieme hanno degustato oltre 60 vini in concorso per decretare i vincitori delle 4 categorie Premio Metodo Charmat Prosecco Doc, Premio Metodo Charmat Ribolla Gialla, Premio Metodo Charmat e Premio Metodo Classico.
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
A cura di Pro Loco ProCasarsa, in collaborazione con A.I.S. FVG-Associazione Italiana Sommelier

12:30
UNA JOELETTE PER VOLARE
Associazione IDEE DI CORSA APS
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
In quest’occasione avviene la consegna ufficiale delle joelettes che permetteranno a persone con disabilità di effettuare escursioni in montagna ed arrivare in luoghi che altrimenti sarebbero per loro inaccessibili.
L’Associazione, radicata nel territorio regionale e amante delle sue montagne, ha come obiettivo la diffusione della cultura dello sport come mezzo di inclusione sociale e di affermazione delle individualità; moltissime delle attività si svolgono in FVG e a cavallo dei territori limitrofi. L’Associazione organizza inoltre direttamente uscite in montagna con joelettes.
A cura di Idee di Corsa APS e con il Patrocinio del Comune di Codroipo

16:00-20:00
PROGETTO GIOVANI POZZUOLO… A SAPORI PRO LOCO 2025
Area Festeggiamenti
Per la prima volta, Sapori Pro Loco ospita il PROGETTO GIOVANI POZZUOLO, una realtà dinamica e attiva da oltre 20 anni, che promuove e organizza eventi e animazioni sul proprio territorio, favorendo rete e associazionismo. A Sapori Pro Loco il PROGETTO GIOVANI POZZUOLO regalerà ai bambini dai 4 ai 13 anni una grande festa con giochi in legno, jenga, concept, dobble, cubotti, bolle di sapone, palloncini, disegni da colorare, giochi di società e giochi sul tema del riciclo. Un pomeriggio all’insegna del divertimento, grazie al VOLONTARIATO!
A cura di Pro Loco Pozzuolo del Friuli, Progetto Giovani e Comune di Pozzuolo del Friuli

16:00-20:00
SCUS DAL ROJAL – VEDIAMO COME SI LAVORA CON I SCUS
Area Festeggiamenti
Ammiriamo la maestria delle artigiane che tramandano questa tradizione.
Le origini dell’artigianato del Rojale risalgono al 1620, anno in cui il granoturco (mais) comparve in regione. Il nome “Rojale” deriva dalle Rogge, canali artificiali creati tra l’XI e il XII secolo per l’irrigazione e l’uso alimentare. Su questi canali sorsero mulini, alcuni ancora attivi, che producono farine e mangimi.
Inizialmente, il mais era usato come pianta decorativa; successivamente, le brattee che avvolgono le pannocchie vennero impiegate per vari usi, tra cui l’imbottitura dei materassi. E nacque anche la “corda”, dando inizio all’intreccio tradizionale. Dalle prime sporte -borse in cartoccio, si svilupparono contenitori, paralumi, arazzi e decorazioni.
Nelle famiglie contadine, tutti (anche i bambini) partecipavano alla lavorazione del cartoccio per contribuire al reddito familiare. Negli anni ’60, la Cooperativa Artigiana Cartocciai Friulani portò un grande sviluppo del commercio. Sebbene la cooperativa abbia chiuso a causa della crisi del settore, molte artigiane continuano a produrre manufatti. La Pro Loco del Rojale APS promuove attivamente questo artigianato con il marchio registrato Scus dal Rojal.
A cura di Pro Loco Del Rojale, Reana del Rojale

17:00
DEGUSTAZIONE GUIDATA DELLA SELEZIONE
DEI VINCITORI DELLA MOSTRA CONCORSO BERTIÛL TAL FRIÛL

Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
I vini in degustazione sono una selezione dei vincitori della 42ª edizione della Mostra Concorso “Bertiûl tal Friûl”, che dal 1984 celebra l’eccellenza dei vini DOC friulani. Dal 2011, il concorso coinvolge tutte le aziende dei Consorzi di Tutela dei vini DOC del Friuli Venezia Giulia, coprendo l’intero territorio regionale. Il tutto si svolge all’interno della 76ª Festa Regionale del Vino Friulano di Bertiolo, un evento storico che ogni anno, a marzo, celebra la tradizione vinicola del Friuli in concomitanza con la festa di San Giuseppe.
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
A cura di Pro Loco Risorgive Medio Friuli – Bertiolo e con la collaborazione di Assoenologi

18:00
IL RADICCHIO ROSA DELL’ISONZO®
L’IDEA, LA SCUOLA, LO STUDIO, I PRODUTTORI, …
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
Il Progetto Rosa dell’Isonzo ha sviluppato una filiera per la costituzione di nuove varietà di radicchio rosso e giallo a partire da ecotipi locali. Capofila del progetto è l’Istituto Tecnico Agrario “G. Brignoli” afferente all’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Brignoli – Einaudi – Marconi”. La scuola ha sperimentato fin dal 2009 la coltivazione dei radicchi forzati locali e dal 2014 in poi ha lavorato con un obiettivo ben definito, quello di mettere le basi per aggregare i produttori dei radicchi locali e condividere le competenze acquisite nel corso del tempo. ll Consorzio dei produttori della Rosa è nato quindi nel giugno 2018 e ha realizzato il marchio collettivo “Rosa dell’Isonzo®”; si è dotato di un proprio statuto e un disciplinare di produzione che garantisce la qualità del prodotto e le specifiche tecniche di coltivazione.
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
A cura di Istituto Statale di Istruzione Superiore Brignoli-Einaudi-Marconi-Gradisca d’Isonzo (GO), Consorzio dei Produttori della Rosa, con la collaborazione della Pro Loco Villa Vicentina

20:30
Concerto
SOUL IN VILLA CON LA SOUL ORCHESTRA
Area Spettacoli Cortile d’Onore
Proprio a Villa Manin, nel caldo agosto del 2017, nasceva un’iniziativa destinata a trasformarsi in quella che oggi è l’associazione musicale culturale Soul Orchestra. L’idea germoglia da uno spettacolo musicale organizzato per raccogliere fondi a favore del Progetto Autismo FVG. In breve tempo, la Soul Orchestra riesce a unire eccellenze musicali provenienti da diverse esperienze, orientando il repertorio principalmente verso la musica soul and R&B. Un viaggio musicale unico, dove l’eterogeneità si fonde con la passione per la musica e le arti nelle sue svariate forme.
Ingresso gratuito

VENERDÌ 23 MAGGIO 2025

18:00
APERTURA STAND ENOGASTRONOMICI

18:00
LE BIRRE ARTIGIANALI DEL FVG DELLA BIRROTECA DI SAPORI PRO LOCO
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
L’antica arte di produrre birra in Friuli Venezia Giulia viene oggi riscoperta con la nascita di birrifici artigianali che producono birre straordinarie! Gli ingredienti sono quelli di sempre, ma ogni birra è unica, il frutto di antichi sistemi e della fantasia di nuovi mastri birrai.
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
A cura dell’Associazione Artigiani Birrai FVG e Pro Loco Rivolto

19:30
INAUGURAZIONE MOSTRA
UNA REGIONE IN BICICLETTA-Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon
Barchessa di Levante, Sala Esposizioni, 1° piano
Il Friuli Venezia Giulia è terra di ciclismo e la collezione Renato Bulfon di Mortegliano è magnifica con le fotografie dei ciclisti più noti della regione, con le magliette delle società più famose, le biciclette prodotte nel territorio regionale, le prime pagine dei giornali e i filmati della RAI che celebrano le imprese ciclistiche più belle realizzate in ambito Giro d’Italia in Friuli Venezia Giulia.
La mostra, che si potrà visitare fino al 14 settembre 2025, contiene oltre 200 pezzi fra video, immagini, dipinti, magliette e biciclette che raccontano una Regione che ha fatto del ciclismo una ragione di vita, sia sociale che economica.

21:00
Concerto
CEM LIVE ORCHESTRA
Area Spettacoli Cortile d’Onore
Capita spesso di poter ricostruire più facilmente le vicende di un’epoca attraverso il ritornello di un brano musicale. Momenti in cui la musica è musica e le parole fanno una canzone di quelle che ti restano dentro per sempre. Questo è quello che si propone lo spettacolo Tu mi fai girar, Viaggio nella Canzone italiana, un tour di un’ora e mezza attraverso gli ultimi quarant’anni della musica italiana, con canzoni come Caruso di Lucio Dalla, La donna cannone di De Gregori, Via di Baglioni, Minuetto di Mia Martini, Via con me di Paolo Conte, Bugiardo ed Incosciente della grande Mina.
Ingresso gratuito

SABATO 24 MAGGIO 2025

9:00-19:00
MERCATINO DELL’ARTIGIANATO E DELLA CREATIVITA’
Area Festeggiamenti
Creatività, originalità, eleganza, passione per l’arte della manualità in ogni sua forma e colore; vari i materiali utilizzati con sapienza e maestria dagli artigiani che lasciano a bocca aperta i graditi ospiti. Le dimostrazioni dal vivo permettono inoltre di vivere l’opera dalle sue origini al capolavoro finale.
A cura di Omael Planner

10:00
APERTURA STAND ENOGASTRONOMICI

11:00 e 12:00
CICCIO PASTICCIO E GABY FIORELLINO
PREPARIAMO GLI GNOCCHI… CON BAMBINI E NONNI
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA Spazio Incontri
Appuntamento per Piccoli Chef (età compresa tra i 5 e i 10 anni) accompagnati dai loro Nonni per imparare a fare gli gnocchi: pochi ingredienti rigorosamente FVG per un primo piatto da leccarsi i baffi; le mani in pasta per preparare queste pepite di bontà che saranno poi portate a casa per la cottura e per una bella scorpacciata in famiglia. Cappellino da chef, diplomino finale ed assaggio in loco di gnocchi al ragù di cortile che Ciccio Pasticcio ha preparato per l’occasione per gli iscritti e i loro Nonni saranno il contorno di questo simpatico appuntamento.
Per partecipare è necessario prenotarsi per uno dei due turni, alle ore 11:00 o alle ore 12:00, scrivendo a turismo@prolocoregionefvg.it entro Venerdì 23 maggio. Fino ad esaurimento posti disponibili.
A cura di Associazione Culturale Progetto Quattro Stagioni

15:00
VISITA GUIDATA – LA VILLA DELL’ULTIMO DOGE DI VENEZIA
Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica
Acquisto ticket visita guidata su www.turismofvg.it € 8,00 (gratis con FVG Card)
Ticket entrata Villa Manin € 4,00
A cura di PromoTurismoFVG

16:00-20:00
SCUS DAL ROJAL – VEDIAMO COME SI LAVORA CON I SCUS
Area Festeggiamenti
La Pro Loco del Rojale APS promuove attivamente questo artigianato con il marchio registrato Scus dal Rojal; le origini risalgono al 1620, anno in cui il granoturco (mais) comparve in regione. Il nome “Rojale” deriva dalle Rogge, canali artificiali creati tra l’XI e il XII secolo per l’irrigazione e l’uso alimentare. Su questi canali sorsero mulini, alcuni ancora attivi, che producono farine e mangimi.
Inizialmente, il mais era usato come pianta decorativa; successivamente, le brattee che avvolgono le pannocchie vennero impiegate per vari usi, tra cui l’imbottitura dei materassi. E nacque anche la “corda”, dando inizio all’intreccio tradizionale. Dalle prime sporte -borse in cartoccio, si svilupparono contenitori, paralumi, arazzi e decorazioni. Nelle famiglie contadine, tutti partecipavano alla lavorazione del cartoccio per contribuire al reddito familiare. Negli anni ’60, la Cooperativa Artigiana Cartocciai Friulani portò un grande sviluppo del commercio. Sebbene la cooperativa abbia chiuso a causa della crisi del settore, molte artigiane continuano a produrre manufatti.
A cura di Pro Loco Del Rojale, Reana del Rojale

16:00
I BISCOTTI ETICI SOLIDALI DI SCUR DI LUNA
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
Scur di Luna è un progetto di pasticceria etica e sociale promosso dall’Impresa Sociale LaLuna di Casarsa della Delizia. Il laboratorio inclusivo è diventato realtà grazie al sostegno del progetto “Pais di Rustic Amour” del Piano di Sviluppo Rurale di cui l’associazione Laluna Impresa Sociale è partner, così come UNPLI FVG APS e grazie ai fondi del bando welfare 2024 di Fondazione Friuli.
A cura di Impresa Sociale Laluna e Pro Loco Casarsa della Delizia

17:00
Degustazione
PRO LOCO E CITTA’ DEL VINO: I VINI AUTOCTONI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CON MATTEO BELLOTTO
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
Matteo Bellotto, filosofo e scrittore, studia e lavora nel mondo del vino da sempre, a stretto contatto con i produttori che vivono e coltivano la terra… e i suoi frutti. Qui ci racconta di vini autoctoni regionali con 4 produttori: i migliori… da Corno di Rosazzo a Premariacco, da Buttrio ad Aquileia, rinomate Città del Vino.
Aderire all’Associazione Città del Vino permette al Comune e alla Pro Loco di esaltare la propria unicità ed attrattività attraverso la promozione del prodotto vino. Attraverso i progetti e le attività proposte si favorisce la crescita economica e sociale del proprio territorio. Dell’associazione Città del Vino FVG fanno parte anche 6 Pro Loco: Casarsa della Delizia, Buri-Buttrio, Mitreo-Duino Aurisina, Risorgive Medio Friuli-Bertiolo, Ronchi dei Legionari, Manzano e Latisana.
Info e prenotazioni turismoprolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti

18:00
MANIAGO E LA VAL TRAMONTINA: LA PITINA, I FIORI EDIBILI E…
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
Una lunga storia quella della produzione della Pitina, una storia che si tramanda da anni in questa verde valle, la stessa valle che ha visto nascere in tempi recenti una particolare attività che segna un tempo di bellezza e leggerezza: la coltivazione dei fiori edibili, un must della moderna cucina chic. Ne parliamo con le Pro Loco che in questo territorio operano, con la fondatrice de I Fiori di Mari azienda agricola per la produzione biologica di fiori commestibili, erbe aromatiche, noci e nocciole e con Filippo Bier (macellaio), produttore della Pitina IGP.
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
A cura di Pro Loco Maniago, Pro Loco Valtramontina, l’azienda agricola I fiori di Mari e Macelleria Bier

21:00
Concerto
PENELOPE E I DIABOLICI TOUPÉ
Area Spettacoli Cortile d’Onore
Una band frizzante e gustosa, dal sound caldo ed intenso. Caratterizzata da un’ottima sezione fiati (Elias Faccio e al sax e Francesco Minutello alla tromba già in tour con Mengoni, Giorgia e molti altri grandi artisti), grazie all’uso di abiti e strumenti d’epoca, riporta l’atmosfera nell’inconfondibile mondo della “black music”. Attiva dal 2010, in questa occasione propone uno spettacolo dedicato alla storia del soul, dai primi anni Sessanta ai giorni nostri, con brani di artisti quali Wilson Picket, Otis Redding, Aretha Franklin, Amy Winehouse, Stevie Wonder e molti altri giganti della musica americana.
Ingresso gratuito

DOMENICA 25 MAGGIO 2025

9:00-14:30
ARTEINVILLA – EXTEMPORE DI PITTURA
Piazza dei Dogi
Evento di interesse culturale collettivo indirizzato agli appassionati e ai simpatizzanti dell’arte. La timbratura delle tele si terrà dalle ore 9:00 alle ore 10:00. Una giuria specializzata decreta il vincitore di questa seconda edizione.  Le premiazioni si tengono alle ore 15:30 nell’Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri.

Info e regolamento quadrivium.codroipo@libero.it / 392 5909614
A cura di Circolo Culturale Artistico Codroipese Quadrivium APS

9:00-19:00
MERCATINO DELL’ARTIGIANATO E DELLA CREATIVITA’
Area Festeggiamenti
Creatività, originalità, eleganza, passione per l’arte della manualità in ogni sua forma e colore; vari i materiali utilizzati con sapienza e maestria dagli artigiani che lasciano a bocca aperta i graditi ospiti. Le dimostrazioni dal vivo permettono inoltre di vivere l’opera dalle sue origini al capolavoro finale.
A cura di Omael Planner

9:30
DA PARCO A PARCO – DAL PARCO DI VILLA MANIN AL PARCO DELLE RISORGIVE DI CODROIPO
Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica
Camminata libera con conduttore U.I.S.P. – Unione Italiana Sport Per tutti. Ritrovo e iscrizioni presso Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. Info udine@uisp.it / 347 7550430
A cura di U.I.S.P. Comitato Territoriale Udine APS

10:00
APERTURA STAND ENOGASTRONOMICI

10:30-11:30
VISITA GUIDATA AL COMPENDIO DOGALE DI VILLA MANIN
Breve introduzione alla storia della Villa e passeggiata nel Parco Storico
Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
A cura di ERPAC – Ente Regionale PAtrimonio Culturale FVG

11:00
GLESIUTIS – CHIESETTE CAMPESTRI DEL MEDIO E BASSO FRIULI
Presentazione della seconda edizione – riveduta ed ampliata – del volume edito dal Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
Intervengono i curatori Daniele Della Vedova e Lisa Mittone in dialogo con Gabriella Cecotti, responsabile della pubblicazione
Immagini di Elia Falaschi, fotografo
A seguire visita guidata alla Cappella di Sant’Andrea di Villa Manin con i curatori
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
A cura di Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli

12:00
Presentazione del Catalogo
VILLA MANIN. IL RE, IL KAISER E LE OCHE – Una storia mai raccontata
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
La mostra -visitabile nel corpo centrale di Villa Manin fino al 31 dicembre 2025- è stata presentata per la prima volta a Villa Manin a fine 2019 ed è riproposta ora integrata ed arricchita. Essa ha al centro non gli antichi fasti dogali o il celebre passaggio di Napoleone, ma le vicende della Villa a partire dalla fine dell’Ottocento. Una storia raccontata, intessuta di momenti drammatici accaduti lungo gli anni, ma anche densa di episodi curiosi, vita quotidiana e specchio di eventi locali e nazionali: tutto restituito con immediatezza da immagini e video inediti o poco noti. Oggi viene presentato il Catalogo della mostra alla presenza dell’Assessore alla Cultura della Regione FVG Mario Anzil, dei curatori Dino Barattin e Lucia Sartor e del Direttore ERPAC-Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, Guido Comis.
A cura di ERPAC – Ente Regionale PAtrimonio Culturale FVG

15:30
Premiazioni
ARTEINVILLA – EXTEMPORE DI PITTURA

Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
Saranno premiati gli artisti iscritti e risultati vincitori del concorso che si è tenuto nella mattinata.
A cura di Circolo Culturale Artistico Quadrivium APS – Codroipo

16:00
PROSACILE. Dal 1949 per Noi, per Voi, per Sacile!
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
Da oltre 70 anni ProSacile realizza eventi e attività di promozione e tutela del proprio territorio, da oltre 70 anni Pro Sacile valorizza le peculiarità culturali, storiche, naturalistiche, sociali e turistiche delle proprie terre, da oltre 70 anni Pro Sacile è Sacile! Ogni mese dell’anno è segnato da almeno un evento marchiato Pro Sacile, dal Carnevale dei Ragazzi alle manifestazioni e alle iniziative ornitologiche di carattere nazionale e internazionale che hanno determinato nel 2024 il prezioso riconoscimento Evento di Qualità per la plurisecolare Sagra dei Osei. “In un breve video, Pro Sacile cerca di raccontare la sua attività per essere presenti anche solo con le immagini; con una piccola degustazione, Pro Sacile cerca di far rivivere anche i sapori delle sue attività. In particolare, Pro Sacile presenta e propone due notevoli prodotti locali: i Baci di Sacile, dolcetti creati in onore della Città dalla storica pasticceria Brieda accompagnati da una miscela unica di Grosmi Caffè, torrefattori in Sacile di grandi caffè dal mondo da oltre 60 anni.
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti.
A cura di Pro Loco Sacile

17:00
I CJARSONS… LIBRI, RICETTE E PROGETTI
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
UN LIBRO: dedicato ai Cjarcjons con le ricette dello chef Fabrizio Damiano Casali e postfazione di Nicola Santini, quinto libro della collana Mittelcook di QUBÌ editore.
UNA RIVISTA: la passione, l’esperienza e l’originalità della giornalista Fabiana Romanutti con il suo mensile di gusto e buon gusto QuBi – Quanto Basta giunto al sedicesimo anno di pubblicazioe.
UN’ASSOCIAZIONE: l’attività sul territorio della Pro Loco Tolmezzo
UN PROGETTO: GO!PASTA che celebra il patrimonio gastronomico dell’Alto Friuli e della regione Goriška, valorizzando la tradizione della pasta ripiena che include specialità come i Cjarsons e gli Idrijski žlikrofi.
Parliamo e degustiamo insieme…
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
A cura di Fabiana Romanutti, con la partecipazione dello chef Fabrizio Damiano Casali e Pro Loco Tolmezzo

16:00-20:00
PROGETTO GIOVANI POZZUOLO… A SAPORI PRO LOCO 2025
Area Festeggiamenti
Per la prima volta, Sapori Pro Loco ospita il PROGETTO GIOVANI POZZUOLO, una realtà dinamica e attiva da oltre 20 anni, che promuove e organizza eventi e animazioni sul proprio territorio, favorendo rete e associazionismo. A Sapori Pro Loco il PROGETTO GIOVANI POZZUOLO regalerà ai bambini dai 4 ai 13 anni una grande festa con giochi in legno, jenga, concept, dobble, cubotti, bolle di sapone, palloncini, disegni da colorare, giochi di società e giochi sul tema del riciclo. Un pomeriggio all’insegna del divertimento, grazie al VOLONTARIATO!
A cura di Pro Loco Pozzuolo del Friuli, Progetto Giovani e Comune di Pozzuolo del Friuli

16:00-20:00
SCUS DAL ROJAL – VEDIAMO COME SI LAVORA CON I SCUS
Area festeggiamenti
La Pro Loco del Rojale APS promuove attivamente questo artigianato con il marchio registrato Scus dal Rojal; le origini risalgono al 1620, anno in cui il granoturco (mais) comparve in regione. Il nome “Rojale” deriva dalle Rogge, canali artificiali creati tra l’XI e il XII secolo per l’irrigazione e l’uso alimentare. Su questi canali sorsero mulini, alcuni ancora attivi, che producono farine e mangimi.
Inizialmente, il mais era usato come pianta decorativa; successivamente, le brattee che avvolgono le pannocchie vennero impiegate per vari usi, tra cui l’imbottitura dei materassi. E nacque anche la “corda”, dando inizio all’intreccio tradizionale. Dalle prime sporte -borse in cartoccio, si svilupparono contenitori, paralumi, arazzi e decorazioni. Nelle famiglie contadine, tutti partecipavano alla lavorazione del cartoccio per contribuire al reddito familiare. Negli anni ’60, la Cooperativa Artigiana Cartocciai Friulani portò un grande sviluppo del commercio. Sebbene la cooperativa abbia chiuso a causa della crisi del settore, molte artigiane continuano a produrre manufatti.
A cura di Pro Loco Del Rojale, Reana del Rojale

18:00
Presentazione del progetto
RICETTE DELLA TERZA TERRA PER UN CONVIVIO POST- ANTROPOCENTRICO
Area IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Spazio Incontri
L’artista e attivista Tiziana Pers, autrice del progetto artistico;
Davide Larise e Ivan Tondat, chef di LatoFoodLab;
l’esperta di cucina naturale Serena De Prophetis;
le 19 PRO LOCO del FVG che hanno creduto alla creazione del ricettario.
Un progetto che apre nuovi orizzonti, offre nuove prospettive, guarda al FUTÛR ….Una visione che ha preso vita nell’ambito del Rebirth Forum e della mostra TERZA TERRA. Michelangelo Pistoletto a Villa Manin, con Cittadellarte, Villa Manin e RAVE East Village Artist Residency
In questo appuntamento parliamo di nuove ricette o meglio di ricette della tradizione rinnovate secondo i dettami del rispetto ambientale e delle altre specie. Scopriremo quanti piatti della tradizione friulana contengono già la natura e i suoi ritmi stagionali e scopriremo quanti piatti della tradizione friulana possono essere “rivisitati” acquisendo nuove gustose e sorprendenti sfumature!
Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti

20:30
Spettacolo Concerto
JOSÉ BRAGATO
L’Impronta friulana nella storia del tango
Area Spettacoli Cortile d’Onore
Da un’idea del M°Andrea Boscutti, un viaggio alla scoperta della vita e della produzione artistica di Josè Giuseppe Bragato (Udine 1915 – Buenos Aires 2017) grande musicista friulano che, emigrato con la famiglia in Argentina, ebbe fama nell’ambito sinfonico, nella riproposizione di musica folkloristica argentina e paraguaiana e, soprattutto, nello sviluppo del tango, quel Nuevo Tango che ebbe tra i suoi protagonisti Astor Piazzolla con il quale Bragato collaborò lungamente.
Ingresso gratuito

22:00
SPETTACOLO PIROTECNICO
Area Festeggiamenti

COSA VEDERE A VILLA MANIN E DINTORNI DURANTE SAPORI PRO LOCO 2025

17-18 / 23-24-25 maggio 2025
10:00-19:00

APERTURA COMPENDIO DOGALE DI VILLA MANIN
La Cappella di Sant’Andrea, le Scuderie e i Quadri parlanti, le Barchesse, la Sala Dorigny, la Camera di Napoleone e l’installazione multimedia sul Trattato di Campoformido, il meraviglioso Parco secolare… una visita alla Villa è d’obbligo in questa occasione, per ammirare da vicino un capolavoro d’architettura che testimonia quello che fu il potere e la ricchezza della famiglia Manin. Oggi Villa Manin, sede prestigiosa di importanti eventi e mostre internazionali, mantiene intatto il suo fascino e si conferma… una residenza degna di un Re (C. Goldoni).
Per info www.villamanin.it

23 maggio 2025
9:00-15:00
18 & 25 maggio 2025
14:00-19:00

APERTURA MUSEO CIVICO DELLE CARROZZE D’EPOCA DI CODROIPO
San Martino di Codroipo – Via San Pietro, 6
Quale migliore occasione per visitare questo gioiello del Comune di Codroipo!  Le sue pregevoli carrozze d’epoca, la preziosa collezione di giocattoli antichi storici ed etnografici, la collezione d’arte “Elio Bartolini” -con dipinti, stampe e sculture di artisti contemporanei quali Tubaro, Ciussi, Cragnolini, Zavagno, Altieri e tanti altri, un’importante Collezione sulla Cucina del ‘900; per scoprire inoltre le mostre e gli appuntamenti 2025.
Per info museodellecarrozze@comune.codroipo.ud.it / 347 4049865

 

23-24-25 maggio 2025
TAGLIAMENTO, SPORT E NATURA – 3^edizione
Biauzzo di Codroipo e San Vito al Tagliamento
Eventi sportivi, culturali e di educazione ambientale per vivere il Tagliamento in modo rispettoso e coinvolgente, scoprendo unicità e fragilità.

UNPLI FRIULI VENEZIA GIULIA – APS

Comitato Regionale Pro Loco
Piazza Manin, 10 – Passariano – 33033 Codroipo (Ud)

Tel. 0432 900908
E-mail info@prolocoregionefvg.it
Pec unplifvg@pec.unplifvg.it

Socializza con noi

TAG #SaporiProLoco
FB Sapori Pro Loco
IG @saporiproloco

Come contattarci

+39 351 9592341
+39 0432 821257

Informativa dei dati personali | Privacy&Cookies | ©Copyright - C.F. e P.IVA: 01287310302 | Credit: Diversamente | Login
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy & Cookies Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica